La nuova Newsletter del Comites Colonia in formato PDF può essere scaricata o visionata online cliccando le seguenti icone nella tabella sottostante
.
Per ricevere le Newsletter via Email ti devi registrare.
Newsletter Maggio 2022
New Popular 1.32 MB 21 |
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 298
Avreste piacere che i vostri ragazzi coltivassero la lingua italiana?
Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per “Corsi di lingua e cultura”
- Herkunftssprachlicher Unterricht, HSU – per l´anno scolastico 2022/23.
Gli alunni di madrelingua italiana possono infatti frequentare gratuitamente, di solito in orario extra-scolastico, i corsi di lingua d´origine (Herkunftssprachlicher Unterricht, HSU) gestiti e finanziati direttamente dagli Uffici Scuola (Schulämter) del Land Nord Reno-Vestfalia.
Ai corsi, inseriti nel normale curriculum scolastico, possono partecipare alunni dalla I alla X classe che abbiano sufficienti conoscenze linguistiche. Frequentandoli regolarmente, al termine della scuola secondaria di primo grado, si sostiene un esame il cui risultato viene riportato nel diploma di licenza tedesco.
Per maggiori informazioni potete rivolgervi al vostro Schulamt, all`insegnante di classe o scrivere direttamente un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 65
Incontro con il Console Generale per discutere situazione Carta d’Identità e Passaporti
Simonetta Del Favero
Il 15 marzo 2022 si è tenuto, in via telematica, il primo di una serie di incontri tra il Comites Colonia ed i dirigenti del Consolato Generale di Colonia, volti a conoscere la situazione dei vari uffici del Consolato.
Il primo appuntamento, come da volontà del Comites e del Console Generale Luis Cavalleri, si è concentrato sulla situazione dell’ufficio passaporti e carte d’identità. Il Console generale ha presentato un rapporto dettagliato sulle attività e le varie criticità, coadiuvato dalla Vicaria dott.ssa Tarullo, e dal responsabile dell’ufficio passaporti e carte d’identità dott. Tondi.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 123
Il 28 Aprile le ragazze e i ragazzi dei corsi di Lingua e Cultura Italiana, dopo 10 anni di corsi pomeridiani, di impegno, di sacrificio, hanno sostenuto l'esame finale.
Gli italiani non erano soli, infatti nel Land tutti gli studenti che hanno seguito i corsi di Herkunftssprachlicher Unterricht (HSU), offerti in un ventina di lingue dall´albanese al turco, hanno sostenuto una prova scritta che certifica la conoscenza della loro lingua di origine e riceveranno un diploma che verrà trascritto nella loro pagella “tedesca”.
Complimenti a tutti!
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 57
Assemblea Paese Germania - Sabato 9 e 10 Aprile 2022 - Berlino
Sabato 9 aprile sono stati eletti a Berlino i sei rappresentanti per la Germania per il rinnovo del Consiglio Generale degli Italiani all´Estero giunto al termine della IV consiliatura.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 58
VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.
È POSSIBILE IN ALTERNATIVA, PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO E ISCRITTI ALL’AIRE, SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 117
di Giuseppe Laudani
A dicembre 2020, su invito dell’Ambasciatore Luigi Mattiolo rivolto a tutti i Comitati per gli Italiani all’Estero operanti in Germania, il Com.It.Es. di Colonia ha fatto richiesta di accesso ad un finanziamento integrativo per il progetto „Sportello Appuntamento Online Facile“.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 111
Guida ai Servizi Consolari in Germania
Uno sportello consolare tascabile, dalla grafica accattivante e la struttura semplice, da scaricare e avere con sé per un servizio sempre più vicino al cittadino.
Consulta o scarica la Guida QUI (versione aggiornata al novembre 2021).
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 221
OBBLIGO DI TEST NEGATIVO DA LUNEDÌ 10 MAGGIO 2021.
In conformità a quanto deciso dal Comune di Colonia, potrà accedere al Consolato Generale d’Italia a Colonia unicamente chi presenterà UN REFERTO (in formato cartaceo oppure digitale) RELATIVO AD UN TEST NEGATIVO ANTI-COVID, antigenico o molecolare, EFFETTUATO NON PRIMA DI 24 ORE DAL MOMENTO DELL’INGRESSO.
Il test va effettuato presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata, quale p.e. il BÜRGERTEST.
Non saranno accettati i cosiddetti „Selbsttest“.
SONO ESONERATI dall’obbligo di presentare il test negativo anti-covid I BAMBINI SOTTO I SEI (6) ANNI e TUTTI COLORO CHE HANNO COMPLETATO IL CICLO VACCINALE (da documentare con il libretto delle vaccinazioni).
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 794
LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (CIE) - Che cos'è, come si richiede, quanto costa?
A partire dal 1° ottobre 2020, la Il Consolato Generale d’Italia a Colonia rilascia la Carta di d’identità elettronica o CIE (formato tessera plastificata).
A partire dal 10 settembre 2020 non sarà più possibile richiedere il rilascio delle carte d’identità cartacee (CIC). Le domande che pervenissero oltre tale data non saranno prese in considerazione; a partire dal 15 settembre 2020, per la richiesta di rilascio della CIE si dovrà seguire la procedura di prenotazione sotto descritta (attenzione: chiedere la CIE direttamente allo sportello, senza appuntamento, non è possibile).
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 7715
Il mondo del lavoro
di Luciana Mella e Daniela Nosari
In Germania il salario minimo è disciplinato dalla legge. Il datore di lavoro è obbligato a garantire sempre il salario minimo vigente. Questo vale, indipendentemente dal fatto che voi lavoriate ...
|
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 1640