Avreste piacere che i vostri ragazzi coltivassero la lingua italiana?
Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per i "Corsi di lingua e cultura" - Herkunftssprachlicher Unterricht, HSU – per l'anno scolastico 2022/23.
Gli alunni di madrelingua italiana possono infatti frequentare gratuitamente, di solito in orario extra-scolastico, i corsi di lingua d'origine (Herkunftssprachlicher Unterricht, HSU) gestiti e finanziati direttamente dagli Uffici Scuola (Schulämter) del Land Nord Reno-Vestfalia.
Ai corsi, inseriti nel normale curriculum scolastico, possono partecipare alunni dalla I alla X classe che abbiano sufficienti conoscenze linguistiche. Frequentandoli regolarmente, al termine della scuola secondaria di primo grado, si sostiene un esame il cui risultato viene riportato nel diploma di licenza tedesco.
https://www.schulministerium.nrw/fragen-und-antworten-zum-herkunftssprachlichen-unterricht-hsu-und-der-sprachpruefung-im-hsu
Per maggiori informazioni potete rivolgervi al vostro Schulamt, all`insegnante di classe o scrivere direttamente una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui sotto la mappa interattiva:
Per l'elenco completo clicca su leggi tutto.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 29
INDIZIONE E OPZIONE DI VOTO IN ITALIA
Con il decreto del Presidente della Repubblica n. 96 del 21 luglio 2022, il Signor Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere. Con d. P.R. n. 97 della stessa giornata è stata fissata al 25 settembre 2022 la convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. I cittadini residenti all’estero voteranno per i candidati della Circoscrizione estero.
In base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero iscritti nelle liste elettoralidella Circoscrizione estero votano per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.
In alternativa al voto per corrispondenza, i cittadini iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato ENTRO IL 31 LUGLIO 2022 (il 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni). Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento.
Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare - presso i seggi elettorali in Italia - per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.
La scelta (opzione) di votare in Italia vale esclusivamente per una consultazione elettorale.
Si ribadisce in ogni caso che l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI. Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.
La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.
L’Ufficio consolare è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Modulo_opzione_ELEZIONI_POLITICHE_2022.docx
Popular
17.41 KB 49
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 60
19 Luglio ore 18:00
In occasione del trentesimo anniversario della strage di via d'Amelio, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, il Comites Colonia vi invita a partecipare alla visione del docufilm "Borsellino. L' ultima stagione" sulla pagina FB del Comites: https://www.facebook.com/ComitesColonia
Da un'iniziativa del Comites Olanda con la collaborazione del gruppo Comites Europa e Mondo ideato da Gabriella Moretti del Comites di Francoforte. II docufilm sarä in italiano con sottotitoli in tedesco.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa: https://www.aise.it/comitescgie/borsellino. -lultima-stagione-i-comites-uniti-contro-le -mafie/178482/119
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 98
Come richiedere un duplicato?
E' in corso la spedizione della schede elettorali.
Si attira l’attenzione sul fatto che, tenuto conto della festività del 26 maggio 2022 (Ascensione) ed essendo il giorno 29 (domenica) non lavorativo, la consegna dei plichi referendari da parte delle poste tedesche potrebbe aver luogo nei giorni immediatamente successivi al 29 maggio.
A partire dal 29 maggio, comunque, l’elettore/elettrice che non avesse ancora ricevuto il plico può richiedere il duplicato. A tal fine l’elettore/elettrice dovrà stampare questo modulo, riempirlo, firmarlo e inviarlo assieme a copia scansionata
di un documento di identità preferibilmente al seguente indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda che il termine ultimo per la ricezione delle schede votate da parte dell’Ufficio consolare è il 9 giugno 2022 alle ore 16:00.
Alla luce dei tempi tecnici delle poste tedesche, l’elettore/elettrice che volesse richiedere un duplicato dopo il 6 giugno, è pregato di farlo presentandosi di persona presso il Consolato Generale d'Italia a Colonia (Universitätsstr. 81, 50931 Colonia) nelle ore di apertura di ufficio (dalle ore 08:30 alle ore 12:30 di ogni mattina, il mercoledì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:30).
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Elettorale del Consolato Generale d'Italia a Colonia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: +49 (0)221-400 87-30
REFERENDUM 2022_Modulo_Richiesta duplicato
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 203
La nuova Newsletter del Comites Colonia in formato PDF può essere scaricata o visionata online cliccando le seguenti icone nella tabella sottostante
.
Per ricevere le Newsletter via Email ti devi registrare.
Newsletter Maggio 2022
Popular 1.32 MB 212 |
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 548
Avreste piacere che i vostri ragazzi coltivassero la lingua italiana?
Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per “Corsi di lingua e cultura”
- Herkunftssprachlicher Unterricht, HSU – per l´anno scolastico 2022/23.
Gli alunni di madrelingua italiana possono infatti frequentare gratuitamente, di solito in orario extra-scolastico, i corsi di lingua d´origine (Herkunftssprachlicher Unterricht, HSU) gestiti e finanziati direttamente dagli Uffici Scuola (Schulämter) del Land Nord Reno-Vestfalia.
Ai corsi, inseriti nel normale curriculum scolastico, possono partecipare alunni dalla I alla X classe che abbiano sufficienti conoscenze linguistiche. Frequentandoli regolarmente, al termine della scuola secondaria di primo grado, si sostiene un esame il cui risultato viene riportato nel diploma di licenza tedesco.
Per maggiori informazioni potete rivolgervi al vostro Schulamt, all`insegnante di classe o scrivere direttamente un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 265
Incontro con il Console Generale per discutere situazione Carta d’Identità e Passaporti
Simonetta Del Favero
Il 15 marzo 2022 si è tenuto, in via telematica, il primo di una serie di incontri tra il Comites Colonia ed i dirigenti del Consolato Generale di Colonia, volti a conoscere la situazione dei vari uffici del Consolato.
Il primo appuntamento, come da volontà del Comites e del Console Generale Luis Cavalleri, si è concentrato sulla situazione dell’ufficio passaporti e carte d’identità. Il Console generale ha presentato un rapporto dettagliato sulle attività e le varie criticità, coadiuvato dalla Vicaria dott.ssa Tarullo, e dal responsabile dell’ufficio passaporti e carte d’identità dott. Tondi.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 384
Il 28 Aprile le ragazze e i ragazzi dei corsi di Lingua e Cultura Italiana, dopo 10 anni di corsi pomeridiani, di impegno, di sacrificio, hanno sostenuto l'esame finale.
Gli italiani non erano soli, infatti nel Land tutti gli studenti che hanno seguito i corsi di Herkunftssprachlicher Unterricht (HSU), offerti in un ventina di lingue dall´albanese al turco, hanno sostenuto una prova scritta che certifica la conoscenza della loro lingua di origine e riceveranno un diploma che verrà trascritto nella loro pagella “tedesca”.
Complimenti a tutti!
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 256
Assemblea Paese Germania - Sabato 9 e 10 Aprile 2022 - Berlino
Sabato 9 aprile sono stati eletti a Berlino i sei rappresentanti per la Germania per il rinnovo del Consiglio Generale degli Italiani all´Estero giunto al termine della IV consiliatura.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 256
VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.
È POSSIBILE IN ALTERNATIVA, PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO E ISCRITTI ALL’AIRE, SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 271
di Giuseppe Laudani
A dicembre 2020, su invito dell’Ambasciatore Luigi Mattiolo rivolto a tutti i Comitati per gli Italiani all’Estero operanti in Germania, il Com.It.Es. di Colonia ha fatto richiesta di accesso ad un finanziamento integrativo per il progetto „Sportello Appuntamento Online Facile“.
- By: Super User
- In: Articoli
- Visite: 272